torna ai Prodotti tipici | ||
![]() |
![]() |
|
Il carciofo morettoSulle colline brisighellesi a primavera, oltre a sbocciare le ginestre, tra i calanchi matura lo squisito carciofo moretto, un prodotto tipico della Valle del Lamone, che cresce proprio sotto le argille di questo terreno povero e disagevole. Non si trova più esclusivamente come specie selvatica da quando alcuni appassionati estimatori hanno iniziato a coltivarlo, permettendo alla ristorazione di recuperare un ortaggio purtroppo ormai sconosciuto ai più. Vincenzo Farolfi è oggi uno dei più importanti produttori di carciofo moretto, ad oggi la sua carciofaia ha un’estensione di circa un ettaro e mezzo, per un totale di 15.000 piante di moretto. Molte di queste sono piante nuove, benché ve ne siano anche alcune che da diversi anni continuano ad attendere i primi caldi per produrre carciofi. Il carciofo moretto può infatti raggiungere una certa longevità, essendo una robusta pianta selvatica e necessitando di pochi requisiti ambientali: terreno spigoloso, soleggiato e un po’ d’acqua. Questi gli elementi che bastano al nostro ortaggio per resistere ai parassiti naturali; più temute, d’inverno, sono le incursioni di cinghiali e caprioli. |
||
![]() |
![]() |